
Superbonus 110% & 90% FOTOVOLTAICO EDIFICI CONDOMINIALI

Il Superbonus è un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, tra i quali: impianti fotovoltaici, sistemi accumulo e colonnine di ricarica auto elettriche che STUDIOVENTURELLI seguirà in fase di progettazione, installazione e gestione delle pratiche.
Tali interventi, risultano essere di tipo "Trainato" cioè necessitano di ulteriori interventi, di tipo termico (Cappotto, pompe di calore, caldaia...), detti "Trainanti" che vanno seguiti un termotecnico ed impresa edile. Visto l'elevato numero di richieste e cantieri aperti si ricorda che lo STUDIOVENTURELLI segue unicamente la parte elettrica sopracitata.
NOVITA' 2022 - Con l'ultima legge di bilancio rimane aperta la possibilità di accedere al SUPERBONUS 110% ai soli EDIFICI CONDOMINIALI fino al 31.12.2023
CHI PUO' ANCORA ACCEDERE AL SUPERBONUS? Consulta qui l'approfondimento fatto da Edilportale.com
CONTATTACI per la PROGETTAZIONE del TUO IMPIANTO FOTOVOLTAICO
NUOVO ARRIVO! ZAPPI: COLONNINE di RICARICA per Veicoli Elettrici

Ideale per SUPERBONUS 110%, disponibile sia in monofase da 7,2 kW che in trifase da 22 kW.
Video-Tutorial:
-3 modi di carica: ECO, ECO+, FAST
-Ottimizza l’auto consumo.
-Carica con sistemi fotovoltaici/eolici
-Funzione timer programmabile
-Data logger cariche ed eventi
-Opzione di controllo remoto e monitoraggio con Box Hub + App
-Funzione di blocco pin-code
-Display grafico
-Differenziale incorporato classe A + 6maDC (equivalente a classe B come da nuova normativa)
-Fornito con sensore di corrente amperometrico a clip
Sul sito del GSE è attiva la pagina dedicata al nuovo servizio “Ricarica Veicoli Elettrici".
La sperimentazione, a seguito della Delibera 541/2020/R/EEL di ARERA, permette dal 1° luglio 2021 al 31 dicembre 2023, di ricaricare il proprio veicolo elettrico grazie alla disponibilità di una potenza di almeno 6 kW, di notte, di domenica e negli altri giorni festivi, senza dover richiedere un aumento di potenza al proprio fornitore di energia.
L'iniziativa si rivolge ai clienti finali di energia elettrica connessi in bassa tensione e dotati di misuratori elettronici idonei. Le richieste di ammissione potranno essere presentate al GSE a partire dal 3 maggio 2021 e fino al 30 aprile 2023.
Con l'assistenza di STUDIOVENTURELLI potrai partecipare alla sperimentazione.
SCADENZE
-
31/03/2023 - GSE Dichiarazione Fuel Mix Disclosure
-
31/03/2023 - AG. DOGANE Scadenza termine inoltro Dichiarazione Annuale di consumo per impianti >20kW
Lo Studio Venturelli fornisce, da oltre 15 anni, assistenza per le pratiche del settore Fotovoltaico, contattaci per ricevere supporto nella loro compilazione
DETRAZIONE FISCALE 50%
PERSONE FISICHE 2023
Prorogata a tutto il 2023 la possibilità di installare un impianto fotovoltaico e relativo sistema di accumulo e colonnina di ricarica auto elettrica ripartendo in 10 anni il vantaggio fiscale acquisito, con un IVA agevolata al 10%
Contattaci per una valutazione preliminare GRATUITA
dei risparmi energetici e dei tempi di rientro economico
NEWS
-
Marzo 2023 - KEY ENERGY - Key Energy, dopo il successo dell’edizione 2022 torna con un nuovo formato, separandosi da Ecomondo per valorizzare le sue sei aree chiave – Solar, Wind, Hydrogen, Efficiency, e-Mobility, Sustainable City – con spazi definiti e connessi. Presso la Fiera di Rimini dal 22.03.23 al 24.03.23.
-
Gennaio 2023 - SUPERBONUS 90% - Il Superbonus passa al 90% per condomìni e unifamiliari; la cessione del credito arriva a 5 passaggi per effetto del Decreto “Aiuti-quater” e della Legge di Bilancio per il 2023 l’aliquota della detrazione non sarà più unica, al 110%, ma in molti casi scenderà al 90%. Qui l'articolo dedicato da Edilportale.com
-
Aprile 2022 - DL Energia pubblicato in G.U. novità per impianti fino a 1MWp da costruire vicino aree produttive, basterà una DILA ; agrivoltaico fino a 20 MWp con una PAS; introdotto l'autoconsumo in "linea diretta" con collegamento tramite linea elettrica privata lunga fino a 10 km; credito d’imposta per le imprese energivore,leggi l'articolo intero su SolareB2B e scarica il Decreto.
La realizzazione del progetto
KILOWAPP, è stata cofinanziata
dal fondo europeo di sviluppo
regionale StartER nell'ambito del POR FESR 2014/2020 vai alla pagina dedicata per visionare obiettivi e azioni specifiche.

















































